Asssistiamo in questi anni ad una graduale presa di consapevolezza da parte dei consumatori sulla qualità degli alimenti surgelati. I surgelati sono l’unica categoria che negli ultimi 20 anni ha registrato una costante crescita dei consumi, anche perché sono sempre meno visti come prodotti pratici e sempre più come prodotti di qualità, fondamentali anche per contrastare gli sprechi.

Anche nella ristorazione, i due terzi dei consumatori (64%), nella scelta dei piatti, non sembrano condizionati dall’asterisco che segnala la presenza di ingredienti surgelati nelle preparazioni, perché è aumentata la consapevolezza che sono prodotti nutrizionalmente equiparabili agli alimenti freschi e che fanno parte della nostra dieta quotidiana

Allo chef, inoltre, il surgelato permette di comunicare la biodiversità e di proporre in carta prodotti di qualità anche fuori stagione.

Motivazioni alla base della scelta dei surgelati nella ristorazione: Fonte: “Ristoranti” marzo 2022

Motivazione alla base della scelta dei surgelati in casa. Fonte “Ristoranti” marzo 2022

Anche la scienza è a supporto dei surgelati. Vari studi dimostrano che le qualità nutrizionali del surgelato sono paragonabili a quelle del fresco. La surgelazione avviene infatti all’apice delle caratteristiche del prodotto, che rimangono tali fino alla cottura.

I prodotti surgelati hanno, quindi, innumerevoli vantaggi, ma per garantire che si mantengano correttamente nell’ultimo passaggio della catena del freddo, ovvero dal supermercato alla tavola di casa, è necessario prestare attenzione ad una serie di consigli.
Ecco alcune regole d’oro suggerite dall’Istituto Surgelati Italiani, su come acquistare, e conservare i surgelati.

ACQUISTO

  1. Scegliere i punti vendita più frequentati e con maggior rotazione di prodotti;
  2. Accertarsi che i banchi vendita siano puliti, ordinati e privi di brina visibile;
  3. Verificare che l’indicatore di temperatura all’interno del banco frigo sia sempre pari o inferiore ai 18°C;
  4. Nel caso di banchi frigoriferi aperti, assicurarsi che il prodotto sia collocato al di sotto della linea rossa di massimo carico;
  5. Acquistare i surgelati alla fine della spesa;
  6. Evitare l’acquisto di prodotti posti nel banco di vendita malridotti, in confezioni aperte o con superficie brinata oppure umida, perché potrebbero aver subito sbalzi di temperatura;
  7. Accertarsi al tatto che i prodotti, al loro interno, non siano fortemente ammassati;

TRASPORTO

  1. Utilizzare le borse termiche. Se non se ne dispone, mettere i prodotti surgelati tutti insieme in una busta separata dal resto della spesa;
  2. Depositare i prodotti nel freezer entro 30 minuti dall’acquisto;
  3. Una volta riposti i prodotti nel freezer domestico, aspettare almeno qualche ora prima dell’utilizzo;
  4. Se, dopo l’arrivo a casa, un prodotto risultasse in parte scongelato, non riporlo in freezer, ma consumarlo nel giro di un giorno, tenendolo in frigorifero;

Resta indiscusso, quindi, il vantaggio del prodotto surgelato come ottimo alleato in cucina, soprattutto, per le donne lavoratrici, Una scorta sempre disponibili di ottimi prodotti o che, come nel caso delle nostre sfiziosità, permettono, di preparare pasti adatti a tutti in pochissimo tempo.

Trovate i nostri prodotti più amati nei migliori supermercati e nel nostro shop on-line, comodamente a casa vostra.