Descrizione Progetto

CGM al fine di rispondere in maniera sempre più performante alle esigenze di un mercato in continuo cambiamento, ha deciso di avviare un progetto di revisione e snellimento dei processi aziendali anche favorito dalla implementazione di soluzioni digitali volte ad una integrazione della Supply Chain.

Obiettivi Progetto

  • Sviluppare una migliore gestione del processo di produzione: per mantenere elevati standard qualitativi e garantire tempi di consegna adeguati tramite
    l’implementazione di un software integrato con il sistema gestionale di schedulazione della produzione.
  • Implementare un sistema avanzato ed intelligente di tracciabilità di magazzino che consenta all’azienda di conoscere in tempo reale la sua capacità di risposta nei confronti del mercato
  • Sviluppare un approccio di lavoro basato sul dato andando a definire un sistema di analisi dati che in tempo reale consenta di trasformare i dati acquisiti sul campo dai vari reparti in informazioni utili per i decisori aziendali
  • Riorganizzare i processi aziendali e il processo produttivo secondo metodologie basate sulla Lean Manufacturing, che possono abilitare il processo di transizione digitale, incrementando il livello di flessibilità dei processi produttivi e riducendo al contempo i costi generali

Risultati raggiunti

  • Riduzione dei tempi di evasione degli ordini grazie all’integrazione dei software WMS e MES con il software gestionale futuro.net e al conseguente incremento del livello di monitoraggio dei diversi processi aziendali;
  • Riorganizzazione e divisione del lavoro ottimizzata grazie alla revisione del modello organizzativo e alla definizione di ruoli e responsabilità per ciascun reparto aziendale;
  • Integrazione di una serie di informazioni prima gestite tramite strumenti digitali satelliti non ottimizzati per le esigenze aziendali sul sistema gestionale futuro.net grazie allo sviluppo di automatismi e flussi di interscambio di informazioni da e verso i software MES e WMS;
  • Snellimento ed efficientamento dei principali processi aziendali con una riduzione notevole del numero di interazioni tra i soggetti coinvolti e una eliminazione delle attività non a valore;